Obiettivo
Myopia (or near-sightedness) is a condition where the eye grows larger than normal. It is the fourth most common cause of blindness. There is currently no effective treatment to stop its development, and corrective lenses are used instead to compensate for the excessive eye length. Myopia is a common condition that affects more than one third of the European population, and is anticipated to increase in the future. This project aims to identify the mechanism for malignant eye growth. The retina is a tissue sheet in the eye responsible for photodetection, and Mueller cells are the only cells spanning the entire retinal thickness. During excessive eye growth a signal is transduced from the retina outwards to the hard shell of the eye, the sclera, but the nature of the signal is unknown. We propose that eye size is controlled by alteration of the retinal structure, allowing pressure to act on the underlying tissue as a signal. The contractile tone of Mueller cells can be pharmacologically altered in vitro, by substances implicated in myopia development. We believe that relaxation of Mueller cells either increase the retinal thickness thereby increasing the pressure, or increased retinal elasticity allow the intraocular pressure to act on the pigment epithelium as a signal for eye growth. To reveal the role of retinal and Mueller cell biomechanics in myopia, we will perform rheology measurements on retinae from guinea pig eyes with induced myopia. Comparisons with normal retinae will give a clear understanding if increased retinal elasticity is correlated with myopic development. We will investigate if the retina expands after exposure to drugs causing myopia, and by use of a custom-made device we will study if the retina transduce a mechanical force. To identify new pharmacological targets for intervention we will monitor retinal thickness or elasticity changes after interference with cytoskeletal components, such as microtubules, in Mueller cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
04109 Leipzig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.