Descrizione del progetto
Accessible and Assistive ICT
The deployment of Brain-Computer Interfaces (BCI) for non-responsive patients will provide access to modern information and communication technology such as internet, personal computer or home appliances when only a single response of a person is available. In this extreme case, no current assistive technology can help the patient interact with the environment. This situation poses serious ethical issues, since medical treatment can prolong the patients' life, but leave them in a state of unacceptable quality of life.DECODER will develop a BCI into single-switch based systems to practically enhance inclusion of patients who are otherwise only little or not at all able to interact with their environment and share ICT. This achievement will move on from the improvement of three components of state-of-the-art BCIs, i.e. signal acquisition (input), signal classification and signal translation (output) and adapt them to the specificities of non-responsive patients such as low arousal, short attention span, and altered electrical activity of the brain. A forth component is the application; existing assistive technology will be adapted to a single-switch control. Besides classic EEG paradigms near-infrared spectroscopy will be used for signal acquisition due to its higher spatial resolution. Potential and automated software will identify the best signal for each user and will optimize signal translation.Prior to providing such patients with ICT an unequivocal diagnosis is of utmost importance to define the most appropriate rehabilitation strategy and most suitable supportive technology for interaction. A hierarchical diagnostic approach starting with simple presentation of stimuli to intentional control of BCI will be developed, validated and disseminated.By implementing existing well-established and currently developed tools at all levels of the BCI and bringing together a multidisciplinary team we can ensure the achievement of the goals of DECODER.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
97070 Wuerzburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.