Descrizione del progetto
Organic photonics and other disruptive photonics technologies
The project described in this proposal aims at developing a new methodology to obtain semiconductor quantum dots (QDs) regioselectively in a polymeric matrix by means of a heating probe (laser). This new method is designed to produce light emitting devices (LED/T) based on semiconductor/polymer nanocomposite emission without using lithographic processes.This type of effect is possible because, after being heated, certain types of molecules produce metal or semiconductor QDs. If this process is carried out in polymeric foil, the resulting nanocomposite can be used for several purposes. It may be particularly appealing for industrial applications since it results in conducting/semiconducting micro/nano-regions in predetermined areas of the polymer without any patterning process. The potential applications of this technology can be utilized in many fields such as memory data storage, labelling of goods and, as proposed in this project, for the construction of displays.Producing a LED/T with this methodology requires selecting several types of polymers, metal-thiolate precursors (both metal and thiol group), lasers and LED/T architectures. To simplify the concept, the whole process sequence involves material synthesis as the first step, then the formation of the polymer/precursor foil, its laser irradiation in specific regions so that only the irradiated region will be enriched with QD, and, finally, testing the LED/T.Combining the electro-optical properties of QDs, the ease of processing of polymers and the use of laser will allow for the construction of a light-emitting device (LED/T) with increased life-time as well as obtaining matrices of LED/Ts (pixels) without any patterning or inkjet processing.The expected results of this project are: i) understanding the mechanism of the nanocomposites formation "in situ" and its optimization and ii) the formation of LED/T with enhanced electro-optical properties (QDs) without the use of any patterning process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00196 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.