Descrizione del progetto
Accessible and Assistive ICT
Cerebral vascular accident (CVA, Stroke) is the most prevalent neurological condition leading to physical impairment in Western society. About 4.7 million stroke survivors are alive today. Impaired walking ability contributes to post-stroke walking disability. Walking incorrectly creates a stigma and makes patients more susceptible to injury, affecting quality of life. Most promising interventions to restore walking function are based on robotic systems that intend to restore function by focusing on actions at periphery of the body (a BOTTOM-UP approach). It is not clear how effective these treatments are and a major problem is non-compliance or non-adherence to the therapy.The main objective of the project is to improve physical rehabilitation therapies of gait disorders in stroke patients based on Brain-Neural Computer Interaction (BNCI) assistive technologies, improving systems, providing guidelines for further improvements, and developing benchmarking tools.The project will validate, technically, functionally and clinically, the concept of improving stroke rehabilitation with robotic exoskeletons based on a TOP-DOWN approach: motor patterns of the limbs are represented in the cortex, transmitted to the limbs and fed back to the cortex:-The system will provide means to assess patient adherence to therapy through a multimodal BNCI.-The proposed BNCI will combine multiple levels of neural information with the resulting motion (biomechanical) data.-It will determine if training the activation of signals that control lower limb tasks in combination with robotics devices is beneficial for restoring lower limb function.-BETTER will provide means for objective evaluation of the BNCI-based physical rehabilitation therapy and its usability and acceptability.BETTER proposes a multimodal BNCI which main goal is to explore the representations in the cortex, characterize the user involvement and modify the intervention at the periphery with ambulatory and non-ambulator
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.