Obiettivo
The ATENEA project aims to integrate the deeply integrated GNSS/INS receiver architectures and LIDAR techniques to provide an advanced navigation solution for a wide range of surveying applications in difficult environments. LIDAR devices geolocation and reference for the scanned observables is provided nowadays by loosely coupled GPS receivers and INS, leading to lack of performance in urban scenarios with poor satellite visibility and harsh multipath conditions. The following technologies will be studied within ATENEA to overcome these problems § Multi-constellation GPS/Galileo/EGNOS Increasing availability and continuity. Availability of EGNOS ephemeris and corrections will also reduce position errors and Time-To-First-Fix. § Deeply coupled GNSS/INS receiver design Current state-of-the-art of hybridisation applications will be improved with ultra-tight integration of the inertial sensors, navigation processor and signal processing tracking loops, adding additional robustness under high user dynamics, and allowing for fast mapping applications. § GNSS Phase receiver, exploitation Galileo signals capabilities Error in the pseudorange observables will be reduced as must as possible, using dedicated multipath and interference mitigation techniques and taking benefit of the new Galileo L1 MBOC and E5 AltBOC signals, to allow a fast carrier-phase ambiguity resolution. § Integrated GNSS/INS/LIDAR navigation filter. Finally, an innovative unique integrated navigation solution for the integration of observables from GNSS, IMU, and laser sensors is proposed, allowing to reduce the costs of the current expensive LIDAR devices for precise laser scanning. The different algorithms will be developed and tested in a SW environment (based on the GRANADA simulator and the IADIRA test-bench). A field data collection campaign with real data (in post-processing) will also be carried out, using EGNOS and Galileo early signals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-GALILEO-2008-GSA-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28760 Tres Cantos (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.