Descrizione del progetto
Organic photonics and other disruptive photonics technologies
The aim of this project is to transfer the latest advances in plasmonics achieved in the visible to the mid-IR. The main objectives of the project are (1) to look at the fundamental limits and develop new simulation tools for plasmons in the mid-IR, (2) to develop plasmon enhanced surfaces for spectroscopic chemical sensing (SCS), and (3) to use plasmon enhanced surfaces for light harvesting technology. The result of the project will include new software, SCS surfaces for infra-red spectroscopy and smart, cheaper, mid-IR photodetectors. The term plasmonics refers to the investigation, development and application of enhanced electromagnetic properties of metallic (nano-) structures and is starting to find applications in a range of photonic devices such as VCSELs and high speed photodetectors. While the promise of plasmonics photonic components in the visible and NIR is very promising, this project will exploit the huge potential for plasmonics in the IR (i.e. the 1.6-16 µm range) that could be truly disruptive.In the mid-IR (a) plasmon losses are much lower than in the visible so the range of possible devices is much larger (b) this area is largely unexplored for applied plasmonics, and (c) IR technology is undergoing a quiet revolution due to key advances such as such room temperature Quantum Cascade Lasers and miniature Fourier transform spectrometers (FTS). This project will help launch the IR revolution by enabling both SCS surfaces and better mid-IR detectors.PLAISIR will develop SCS with sensitivity more than 200 times larger than that of a simple surface. This will be combined with microfluidics and integrated into a FTS. The project will work with both InGaAs and HgCdTe photodetectors, by using LHT to improve their noise performance, and tailor their spectral and polarization response. This project includes 4 major actors in fundamental and applied plasmon research, 3 SMEs and an external advisory board made up of strategic end users and key academics
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.