Obiettivo
One of the most significant and dangerous social and public health problem facing adolescents today is sleep loss. Chronic partial sleep deprivation has achieved epidemic proportions in youth, with approximately 80% of teens not getting the needed amount of nightly sleep. Despite the alarmingly high rates of sleep deprivation in teens, its impact on daytime function, including sleepiness, mood, and cognition remain poorly understood. To address this knowledge gap, we intend to examine sleep, neuropsychological (NP) performance, and mood in the natural environment in 40 healthy adolescents (ages 16-18; 50% female). Each teen will undergo 2 different sleep conditions: 1) an “extended” sleep period consisting of 5 consecutive days of 10-10.5 hrs in bed/night; and 2) a “typical” sleep period consisting of 5 consecutive days of 7.5-8.0 hrs in bed/night (the common sleep duration for this age group). The former will provide sleep satiation or optimal biological sleep need (for this age group), while the latter will result in an insufficient amount of sleep. Each teen will be randomly assigned to one of the sleep conditions, followed by a 2-week “recovery” period, and then the other sleep condition. Sleep testing will include continuous actigraphic monitoring throughout each sleep protocol and one overnight polysomnography recording at the beginning of the study to rule out any sleep disorders. Following the last night of each sleep condition, teens will undergo a battery of standardized NP tests to examine performance in cognitive areas previously found to be related sleep deprivation, including verbal learning, memory, processing speed and attention, inhibition, working memory, and executive function. Findings will increase our knowledge of the correlates of sleep loss in teens and will be useful public policy and education data. Furthermore, it will allow the researcher the opportunity to continue her line of research and reintegrate into the host country.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi del sonno
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
61083 Tel-Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.