Descrizione del progetto
Joint Call for ICT Challenge 6 and Energy 7
The MIRABEL project's main goal is to develop a conceptual and infrastructural approach that allows energy distribution companies to efficiently manage higher amounts of renewable energy and balance supply and demand. Currently, most renewable energy sources (RES; e.g. windmills, solar panels) pose the challenge that the production depends on external factors, such as wind speed and direction, the amount of sunlight, etc. Hence, available power from RES can only be predicted but not planned, which makes it difficult for energy distributors to efficiently include RES into their daily schedules. As an unfortunate consequence, power from RES often has to be given away for free due to a lack of demand.
The objectives of the MIRABEL consortium are as follows:1. We will develop a model of actors with certain roles in the energy market and specify data to be exchanged between these actors.
2. We will develop a concept of micro-requests to handle the energy demand and supply on a household level, together with methods- to forecast demand and supply based on historical and additional data, such as weather forecasts (both on a small scale, i.e. for households, and on a larger scale), and to update these predictions over time,- to aggregate and disaggregate the micro-requests on a regional level, and- to schedule energy production and consumption based on aggregated requests.
3. We will design a distributed, decentralised and scalable infrastructure to handle the high data load from the mass of households. A prototypical system architecture and its revision will be developed.
4. In order to test and demonstrate our approach, we will implement a demonstration system with the help of concrete trial scenarios and real-world data. These include a Transmission System Operator trial, a Local Distributor of Energy trial, and a community consumer trial.
5. Standardised data exchange is required between consumers and brokers; between producers and brokers; among brokers themselves; and between brokers, large producers/consumers and grid operators. Standardisation is pursued throughout the project.
The project is led by SAP Research (Germany), a group that is very active in the area of advanced analytics and infrastructure development. SAP Research is associated to SAP, the world's leading provider of BI solutions. With Aalborg Universitet (Denmark), TU Dresden (Germany), and the Jožef Stefan Institute (Slovenia), the consortium includes two academic partners with a strong research background in data management and one leading research institute for applied research. The use case partners Energie Baden-Württemberg AG (Germany) and CRES (Greece) provide real data and facilities for testing. INEA (Slovenia) acts as a technology provider and contributes strong expertise in the energy sector. TNO (Netherlands) is a research organisation with experience in standardisation and utilities projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-ENERGY-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69190 Walldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.