Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
New generation of autonomous mobile manipulaition robots
Many industrial processes highly depend on the reliability and robustness of robotic manipulators. Research on mobile robots has led to systems that demonstrated the capability of safe and accurate navigation. The goal of the FIRST-MM project is to integrate these two areas in the context of a real-world application scenario. The project will build upon and extend recent results in robot programming, navigation, manipulation, perception, learning by instruction, and statistical relational learning to develop advanced technology for autonomous mobile manipulation robots that can flexibly be instructed even by non-expert users to perform challenging manipulation and transportation tasks in real-world environments.
The development of flexible mobile manipulation systems is a promising area for the robotics industry as it allows to combine the success of manipulation robots with the flexibility of mobile robots. In the past, there has been a tremendous success in the areas of robotic manipulators and mobile robots. Many industrial processes highly depend on the reliability and robustness of robotic manipulators. On the other hand, research on mobile robots has led to systems that demonstrated the capability of safe and accurate navigation. The goal of this project is to integrate these two areas in the context of a real-world application scenario to build the basis for a new generation of autonomous mobile manipulation robots that can flexibly be instructed to perform complex manipulation and transportation tasks. The project will develop a novel robot programming environment that allows even non-expert users to specify complex manipulation tasks in real-world environments. In addition to a task specification language, the environment includes concepts for probabilistic inference and for learning manipulation skills from demonstration and from experience. The project will build upon and extend recent results in robot programming, navigation, manipulation, perception, learning by instruction, and statistical relational learning to develop advanced technology for mobile manipulation robots that can flexibly be instructed even by non-expert users to perform challenging manipulation tasks in real-world environments.The project results will be evaluated in a real-world setting involving mobile manipulation platforms built from state-of-the-art components and controlled by a fully integrated software system containing all developed components. The integrated system will, starting from a task specification, be capable of acquiring necessary low-level manipulation skills, imitating mobile manipulation behaviors demonstrated by a human it interacts with and, most importantly, will be able to generalize over such demonstrated behaviors to autonomously solve other tasks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
79098 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.