Descrizione del progetto
Network of the Future
Next generation cellular wireless systems will require data rates which are one order of magnitude higher than the ones provided by current systems.
One way to improve the rates is to increase the bandwidth. Unfortunately, spectrum is a fragmented resource and large bands of frequencies are unavailable to one single operator. Therefore, Spectrum Aggregation (SA) represents an opportunity to overcome this limitation, putting together several non-contiguous frequency channels to benefit from a larger bandwidth in a single communication link. Conceptually simple, this idea brings significant technical challenges in developing system and user equipments.
Data rates can also be increased by improving the spectral efficiency. It can be achieved using MIMO (Multiple-Input-Multiple-Output) systems. Single-User MIMO (SU-MIMO) systems have proved their potential and are already included in several standards, such as WiFi, WiMAX and 3GPP LTE. Multi-User MIMO (MU-MIMO) has been introduced in order to exploit the same benefits also at system level in multiple access systems. Although much research has been done, practical implementations are still unavailable.
The goal of the SAMURAI project is to demonstrate the benefits of MU-MIMO and SA in real-world scenarios and at the system level. To achieve these targets, real-time testbeds will be set up for both schemes. In addition, the benefits of combining the two techniques will be investigated. Practical challenges like user scheduling, imperfect channel state information, and hardware/software implementation issues will be addressed.
SAMURAI will push the state-of-the-art in wireless cellular communications. Proof-of-concepts and system simulations will provide recommendations for technical choices in standardization bodies and serve as a stimulus for the wireless industry. Finally, the project will work towards establishing Europe as a major player for next generation wireless systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1831 DIEGEM
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.