Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics.
Teaching the use of functional object classes through learning by doing.
In order to work naturally in human environments such as offices and homes, robots of the future will need to be much more flexible and robust in the face of novelty than those of today. GeRT will develop new methods to cope with novelty in manipulation tasks. Humans cope so seamlessly with novel objects, but this kind of everyday novelty in manipulation tasks is hard for a robot. Robots need ways of generalising on the fly to cope with novel objects and novel tasks. To achieve this GeRT will use a variety of techniques from machine perception, machine learning, and artificial intelligence techniques such as automated planning.
In order to work naturally in human environments robots of the future will need to be much more flexible and robust in the face of novelty than those of today. In GeRT we will develop new methods to cope with novelty in manipulation tasks. Humans cope seamlessly with novel objects: we do not think of grasping a new cup, or screwing the lid off a jar we haven't seen before as challenging. This kind of everyday novelty is hard for a robot. The most advanced robots can perform a task such as making a drink, which involves grasping, pouring and twisting off a cap from a jar. But the rules must be precisely programmed. The ability to manipulate fifty different objects means writing fifty different programs. When the robot encounters an object it hasn't seen before, it can't grasp the object. If one object in a task changes then the program for the whole task may need to be rewritten. If we substitute a mug for a glass in a task that involved pouring liquid from the mug or glass into another object, the pouring position changes, as changes the grasping position. Perhaps we would grasp the mug by the handle, and then tip it sideways to pour. All of this means that if robots are ever going to be useful in natural settings where manipulation is involved that they need ways of generalising on the fly to cope with novel objects, and perhaps novel tasks. Our approach is to take a small set of existing robot programs, for a certain robot manipulation task, such as serving a drink and to give the robot the ability to adapt them to a novel version of the task. These programs constitute a database of prototypes representing that class of task. When confronted with a novel instance of the same task the robot needs establishing correspondences between objects and actions in the prototypes and their counterparts in the novel scenario. To achieve that, GeRT will use a variety of techniques from machine perception, machine learning and Artificial Intelligence such as automated planning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51147 Koeln
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.