Descrizione del progetto
Network of the Future
QoSMOS is a 3-year Integrated Project that aims at researching, developing and integrating a Cognitive Radio (CR) framework to enable mobile broadband systems to improve utilisation of licensed and/or unlicensed bands, by adding dynamic exploitation of under-utilised spectrum. The technical focus is on opportunistic use of spectrum combined with managed Quality of Service (QoS) and seamless mobility.
Efficient use of spectrum and energy, co-existence with and protection of other services, a good and affordable user experience, and opening up of the mobile markets are the driving forces behind QoSMOS. A new two-tier process is proposed for spectrum management to simplify, and hence reduce the cost of, the access network management system and yet provide managed QoS. New dynamic spectrum sensing and usage metrics are required so that decisions can be taken on spectrum occupancy. Mobility is enhanced by new hand-off processes that can include pre-assignment of resources. System simulations and test-beds will be used for proving and assessing the cognitive algorithms and wireless hardware technology innovations. The result will be the availability of a CR framework with rules that can be adapted for different regulatory regimes and stakeholders prepared for its exploitation.
QoSMOS is timely because spectrum policy is becoming increasingly liberalised and stakeholders are pressing for its exploitation. Regulators, government, manufacturers, network operators, service providers and users are expecting an impact from the technology. The 2011 World Radio Conference is mid-way through the project where exploitation decisions for Europe will be taken.
The framework and mechanisms developed in QoSMOS will adapt to the different regulatory domains across Europe. Barriers to new mobile markets will be lowered, enabling new business opportunities right across the value chain from vendors to service providers, which will be equally beneficial to all European countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radio cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 8EE LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.