Descrizione del progetto
ICT for Governance and Policy Modelling
Social networking technology provides major new opportunities for policy makers (eGovernment) to engage with the community (eSociety). WeGov will develop a toolset so full advantage can be taken of well established social networking sites (Facebook, Twitter, Bebo, WordPress etc.) when engaging citizens in two-way dialogs as part of governance and policy-making processes. The tools will make it possible to detect, track and mine opinions and discussions on policy oriented topics including their origins, bias and evolution. The tools will allow discussions to be seeded and stimulated through injection of policy discussion points into relevant communities. Pseudo-anonymisation, audit trails, and access control will safeguard against misuse and ensure privacy for all involved. WeGov will be delivered as fully implemented software components packaged in a government toolbox broadly applicable to the interaction between eGovernment and the eSociety, including deployment on cloud infrastructure to dramatically lower the cost of operation. Success will be measured through three live field trials (diversity of opinion on public health, public spending in an era of financial uncertainty, and public policy research in the social sciences) conducted by three end-user partners. The trial results will be combined into a methodology, including a legal and ethical analysis and review by a confirmed external project Advisory Board of eGovernment stakeholders. The methodology, toolbox, and exemplar use cases will be published through a combination of open source, public reports and open workshops. Together with an exploitation strategy targeted at widespread take-up and use, long-term sustainability of the project results is assured. Policy makers will be freed from the inherent limitations of bespoke and dedicated platforms (e.g. government websites), and instead engage directly with citizens in their native online social environments to close the loop with this audience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica controllo degli accessi
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.