Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Advancing the state of the art in artificial system architectures for the "hand" as a cognitive organ
The scientific goals of The Hand Embodied concern the reciprocal linkages between the physical hand and its high-level control functions, and about the way that the embodiment enables and determines its behaviours and cognitive functions. The idea is to study how the embodied characteristics of the human hand affect and determine the learning and control strategies people use for such fundamental cognitive functions as exploring, grasping and manipulating. The ultimate goal of the project is to learn from human data how to devise improved system architectures for the hand as a cognitive organ, and eventually how to better design and control robot hands, haptic interfaces and hand prostheses.
The scientific goals of the proposal revolve around the reciprocal linkages between the physical hand and its high-level control functions, and about the way that the embodiment enables and determines its behaviours and cognitive functions. THE Hand Embodied refers to the hand as both a cognitive entity standing for the sense of active touch and as the physical embodiment of such sense, the organ, comprised of actuators and sensors that ultimately realize the link between perception and action. The study of the intrinsic relationship between the hand as a cognitive abstraction and its bodily instance will be made possible by: (a) performing neuroscientific and perceptual behavioural studies with participants engaged in controlled manual activities; and (b) the parallel development of a theoretical framework to lay the foundations for design and control of robotic hands and haptic interfaces. The general idea is to study how the embodied characteristics of the human hand and its sensors, the sensorimotor transformations, and the very constraints they impose, affect and determine the learning and control strategies we use for such fundamental cognitive functions as exploring, grasping and manipulating. The ultimate goal of the present proposal is to learn from human data and hypotheses-driven simulations how to devise improved system architectures for the hand as a cognitive organ, and eventually how to better design and control robot hands and haptic interfaces. The project hinges about the conceptual structure and the geometry of such enabling constraints, or synergies: correlations in redundant hand mobility (motor synergies), correlations in redundant cutaneous and kinaesthetic receptors readings (multi-cue integration), and overall sensorimotor system synergies. These are also our key ideas for advancing the state of the art in artificial systems for robotic manipulation and haptic and neuroprosthetic interfaces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia psicologia comportamentale
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.