Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Innovative aerial platform for physically interacting with the human world
The goal of the AIRobots project is to develop a new generation of aerial service robots capable to support human beings in all those activities which require the ability to interact actively and safely with environments not constrained on ground but, indeed, freely in air. The step forward with respect to the “classical” field of aerial robotics is to realize aerial vehicles able to accomplish a large variety of applications, such as inspection of buildings and large infrastructures, sample picking, aerial remote manipulation, and so forth. The aerial platform will be remotely supervised by the operator with the use of haptic devices and will be like a flying hand for the human, thanks to force and visual feedback strategies.
The goal of the AIRobots project is to develop a new generation of aerial service robots capable to support human beings in all those activities which require the ability to interact actively and safely with environments not constrained on ground but, indeed, freely in air. The step forward with respect to the classical field of aerial robotics is to realize aerial vehicles able to accomplish a large variety of applications, such as inspection of buildings and large infrastructures, sample picking, aerial remote manipulation, etc.The starting point is an aerial platform whose aeromechanical configuration allows the vehicle to interact with the environment in a non-destructive way and to hover close to operating points. Rotary-wing aerial vehicles with shrouded propellers represent the basic airframes which will be then equipped with appropriate robotic end-effectors and sensors in order to transform the aerial platform into an aerial service robot, a system able to fly and to achieve robotic tasks. Advanced automatic control algorithms will be conceived to govern the aerial platform which will be remotely supervised by the operator with the use of haptic devices. Particular emphasis will be given to develop advanced human-in-the-loop and autonomous navigation control strategies relying upon a cooperative and adaptive interaction between the on-board automatic control and the remote operator. Force and visual feedback strategies will be investigated in order to transform the aerial platform in a flying hand suitable for aerial manipulation.The consortium is composed of four academic groups and an SME with the role of end-user and evaluator of the project outcomes. Prototypes of aerial service robots will be developed and tested on experimental setups which will be constructed in order to reproduce typical industrial scenarios for which aerial inspection robotics can be beneficial (docking, cleaning, inspection and repairing of infrastructures, payload lifting, etc.).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.