Descrizione del progetto
Computing Systems
The shift from systems-on-chip (SoC) to manycore architectures brings new hardware and software challenges ranging from seamless integration of processors, memories the design of modular systems and application software to run on massively parallel and scalable platforms. Manycores will benefit tremendously from 3-dimensional (3D) integration technology that enables distribution in space of computational and storage functions to achieve unprecedented performance levels.PROD3D is an ambitious high risk and high reward project that builds upon existing European world-class R&D expertise of the partners. PRO3D will innovate in both hardware and software technologies and demonstrate the effectiveness of manycores by an integrated and concerted effort in key aspects of hardware and software design. The uniqueness of this proposal stems from the experience of the partners in various aspects of manycore design that need to be addressed concurrently.The key outcome of PRO3D will be a holistic system design methodology to bring a drastic improvement of productivity to reduce cost development and time to market for future embedded computing. In particular, PROD3D will: i) develop a system software flow that can operate transparently on parallel manycore platforms; ii) develop formal methods for software design guaranteeing the composability and correct operation of both Hardware and software; iii) explore the impact of 3D integration for new computing architectures iv) Extend the software-flow to 3D-stacked manycores.The PRO3D consortium brings together world-class leaders in their own field with competencies to cover software, architecture and 3D integration. One of the key differentiators of the PRO3D consortium is its access to an industrial many core System on Chip, named "Platform 2012" and provided by STM. The industrial impact of PRO3D is potentially high since re-search outcomes will be directly exploitatable into STM product roadmaps.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.