Descrizione del progetto
ICT for Patient Safety
Vascular stenting is an invasive procedure for the treatment of occlusive vascular diseases; a small wire mesh tube called a stent is permanently placed in the artery or vein to help it remain open. The procedure is called angioplasty. Originally developed to treat sever occlusions of coronary arteries, thanks to its good results, stenting found an expanding indication also for the treatment of occlusions in peripheral arteries. Around 20% of the population over 60 years old have peripheral arterial disease, and in a fifth of them symptoms can become severe and progressive, causing major lifestyle limitation; in many of these cases a stent can solve the problem effectively and with moderate risk for the patient. As common for many other implantable devices, the expansion of the indication is also producing new complications. In particular, the risk of stent rupture, which in coronaries is near to zero, is becoming an increasing source of concerns for devices placed in peripheral arteries. The variability of the incidence of this complication, that in some recent clinical studies affect 30% of the patients, suggest that problem is not only due to the design of the device, but also to factors related to the patient functional anatomy and lifestyle, and to the surgical procedure. The RT3S project aim to develop and validate a sophisticated patient-specific, probabilistic model of the fatigue-fracture of a stent, integrated in a computer-aided surgery planning application, implemented to run in real-time during the surgical planning, so as to provide advice of the risk of stent rupture while the surgeon is planning the operation. The real time software library, easy embeddable in any existing application, will make possible to include the assessment of risk for stent fracture in all software solutions for computer-aided planning, training and intervention of peripheral vascular angioplasty procedures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute medicina clinica arteriopatia periferica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.