Descrizione del progetto
Computing Systems
To investigate a statistical-runtime-feedback-driven optimisation that will improve performance of multicore interconnected processors with applications in medical imaging and biometric recognition
Whereas in the 1990s the speed of computer hardware doubled every 18 months while the software technologies remained largely stable, in the early 2000s the raw hardware speed reached its maximum and any further improvements in performance could only be achieved by increasing the amount of hardware being used by a program at any given time. Consequently software has stopped being hardware-agnostic. The age-old maxim: “if you are concerned about the speed of your program, wait for a faster machine” is no longer relevant. If one does wait, the machine will become larger instead of faster: more processor cores per processor, more multicore processors, more interconnect, more possible configurations and yet more ways of using all these. To convert “more” into “faster” the software has to be guided by hardware models. Worse still, these models need to be taken on board by either the (human) software developer or otherwise some development tools without involving the developer too much. The former increases the cost of software production and the time to market. The latter, we hope, can be effective in reducing both. This project is investigating statistical models of both software and hardware together, which are its key innovations. By doing so the investigators hope to demonstrate that a high degree of automation in matching the software with the present day complex, sophisticated hardware, thus improving its performance can be done more or less automatically.
Multi-core/many-core systems offer potential both for cheap, scalable high-performance computing and also for significant reductions in power consumption compared with conventional processor technologies. At the same time, cores are becoming increasingly complex and heterogeneous. While current programming technologies are (just) coping with thesmall-scale homogeneous dual-core and quad-core processors available today, new programming paradigms are needed to deal with the massivenumbers of heterogeneous cores that will become available in future.
The ADVANCE project will tackle this important problem by developing a new and advancedcost-directed \\emph{hardware virtualisation} technology to map programs onto emerging hardware architectures in a way that is both flexible and transparent to the programmer, but which, nevertheless, respects the programmers' expectations and requirements on extra-functional properties, such as resource utilisation or power consumption. This interdisciplinary project will exploit leading work on computer architecture, probabilistic resource usage analysis, heuristic placement and mapping, programming languages and compilation methods to develop new cost-directed stream-processing models for parallel execution,and to apply these to commercial problems taken from a range of sectors: enterprise business software, image/voice/video processing, computational healthcare, etc.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AL10 9AB Hatfield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.