Obiettivo
Personal Information Management (PIM) is an activity whereby people store their personal information to retrieve it later. Many millions of computer users retrieve their files several times a day, so improving this process will significantly improve personal and corporate productivity. Prior work by Dr. Bergman in his initial Marie Curie Fellowship indicates users often have poor organizational strategies for personal information making retrieval difficult. This will not be addressed by improvements in desktop search, as that work revealed a strong preference for navigational access strategies using folders rather than search. However the precise relation between organization and retrieval in PIM has not been systematically studied to date. This project will therefore study the relation between organization and retrieval in PIM, to improve both. This will be achieved by performing 3 studies that move from a conceptual understanding to proposing and evaluating concrete designs that improve retrieval: The Naturalistic Study will gather large-scale quantitative data on the effects of folder structure (e.g. depth and size) on retrieval success by videoing participants navigating to their files. The Tags Study examines the effect of tag vs. folder organizational structures on retrieval, comparing organization and retrieval behavior in both environments. The User-Subjective Study tests designs to improve retrieval by evaluating prototypes which implement the user-subjective approach developed by Dr. Bergman. One of its implementations was already successfully evaluated in the initial Marie Curie Fellowship. Dr. Bergman will lead in cooperation with Prof. Bar-Ilan (Head of Information Science at the host organization), Prof. Whittaker (Head of the initial Marie Curie Fellowship, who will also audit the project) and other EU researchers. These collaborative activities will lead to community building as Dr. Bergman will propose the first EU PIM workshop at INTERACT 2012.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.