Descrizione del progetto
Organic photonics and other disruptive photonics technologies
PLATON aims to use plasmonics for on-chip routing applications and bring them into a Tb/s silicon-plasmonic router for optical interconnects!
PLATON aims to realize a fully integrated Tb/s optical routing system for data networks expecting to deliver important advantages to the end-users as it will enable high-speed communications and ultra-fast access to data information being stored at large computer centers whilst investing in a new technological platform of lower cost, lower power consumption and reduced size requirements. This will allow for the effective consolidation of today's Internet and computer server rooms storing huge amounts of information into smaller-size rack- or even box-interconnect environments. PLATON's routing fabric will employ novel plasmonic switching elements on a silicon motherboard and will develop novel fabrication processes for enabling the merger of plasmonics with silicon nanophotonics and electronics, targeting the combined utilization of small-footprint, high-bandwidth plasmonics structures with the low-loss functional potential offered by the more mature SOI technology. PLATON will evolve upon a whole new generation of miniaturized photonic components including: (a) a new series of fast 2x2 thermooptic plasmonic switches, (b) a small-footprint 4x4 thermooptic plasmonics switch, (c) an optically addressable 1x2 plasmonic switch operating at bitrates in excess of 10Gb/s, and (d) a 2x2 and a 4x4 Tb/s optical routing platforms. To this end, PLATON will pioneer the field of routing for optical interconnects and will provide a completely new technological toolkit, bringing Europe in a leading position world-wide with respect to research efforts in plasmonics for interconnects. Finally, it will open totally new application vistas and opportunities for European industry being active in the field of nanophotonics, given that the active participation of industry within PLATON ensures the industrial take up of the combined plasmonics/photonics functional devices from research elements to commercially available products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti di dati
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.