Obiettivo
The proposed project aims to explain the formation of several components of secondary organic aerosol (SOA), which constitutes a significant fraction of the fine aerosol in the atmosphere, and largely contributes to aerosol effects that influence climate, weather, air quality, human health and condition of the biosphere. The analytical and predictive modelling of this influence requires the detailed understanding of numerous chemical reactions that contribute to the formation and further transformation of SOA in the gaseous, heterogeneous and aqueous atmospheric systems. Models that contain all possible reactants and reactions are too large to be solved, hence have to be reduced based on a thorough understanding of the underlying chemistry and kinetics. By now, only a small fraction of the possible reactions has been explained, and roughly 20% of SOA has been identified. One of the most important precursors of SOA is isoprene – a dominant non-methane volatile organic compound emitted to the atmosphere mostly from biogenic sources. In the atmosphere, isoprene is oxidised to a vast variety of products. The proposed project focuses on the aqueous-phase reactions of isoprene oxidation products – methacrolein, methyl vinyl ketone and methacrylic acid – with sulphate radical-anions, which produce SOA relevant compounds, including organosulphates, and occur in cloud droplets. Sulphate radical-anions are reactive intermediates generated in cloud water during the autoxidation of sulphur dioxide or inorganic sulphites catalysed by transition metal ions. Products, rate constants and mechanisms of these reactions will be studied in laboratory experiments by advanced organic mass spectrometry, kinetic analysis and computer simulation. The expected results will extend the knowledge on the formation of recently discovered compounds, such as organosulphates, in cloud water and SOA particles, and can be used for description of multiphase and aerosol chemistry in atmospheric models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01224 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.