Obiettivo
Because phosphate is a major component of all cells, a deficiency in this mineral can have a dramatic impact on the physiology of any living organism. Unfortunately, we still have a very partial understanding of the signaling pathways involved in the acquisition, detection and homeostasis control of this nutrient. This project aims to increase our understanding of the mechanisms triggered by the detection of phosphate by plants. A significant technical barrier to progress in this field is the lack of technical tools allowing researchers to measure and control free phosphate fluctuations inside the cell in a precise and time-resolved manner. This project offers to develop such tools, which could be applied to the study of plants as well as to animal cells. They will allow us, along with genetical and molecular biology analyses, to progress towards the identification of new components of the phosphate detection signaling cascade. It will also help us understand how the signal can be differentially transmitted to the different tissues of the plant. This application is presented by Hélène Javot, and follows her recent arrival at the CEA-Cadarache institution (France), to work on phosphate signaling in Arabidopsis thaliana (in Laurent Nussaume’s laboratory). It is developed in close collaboration with a team of expert photo-chemists and with H. Javot previous host laboratory (Maria Harrison’s team, USA), where she worked for the past five years on the phosphate transport occurring during the symbiosis between plants and endomycorrhizal fungi. The project will fully integrate physiological analysis with state-of-the-art techniques of imaging, photochemistry and molecular biology. By pinpointing to different markers of the phosphate signaling pathway, we will provide tools for monitoring nutrient efficiency in crops and lead to innovative integrated strategies of plant production based on more efficient use of fertilizer input.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.