Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Identification and functional characterization of genes associated with cellular biomarkers of longevity

Obiettivo

Cellular resistance to stress, including resistance to oxidative stress thought to play a role in ageing and cancer, is a major biomarker of longevity. Indeed, increased cellular stress resistance may mediate the life-extending effects of longevity genes in mice. Therefore, there is a great interest in identifying additional genes involved in susceptibility to stress and developing new models for elucidating how cells respond to genotoxic stress. This project will employ cutting edge genomic techniques to identify new mammalian genes regulating susceptibility to stress. Mouse stress-resistance cell lines will be generated using RNA interference techniques and the mechanisms of action of the genes involved will be studied. Moreover, transgenic mouse cell lines with candidate genes from the long-lived naked mole-rat (Heterocephalus glaber, which can live over 28 years) will be assayed for alterations in phenotypes associated with longevity, in particular stress resistance. For naked mole-rat genes modulating susceptibility to stress, their functions and how these differ from their mouse homologues will be characterized. Overall, this project will develop new in vitro paradigms for research on ageing. Accomplishing the research goals of this project will reveal new genes associated with cellular biomarkers of longevity in rodents. These genes will form novel foci for further studies and the mechanistic basis of their actions will be studied.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0