Obiettivo
Person-to-person credit markets have gained popularity in recent years. Their existence as an alternative to traditional credit markets is attractive considering the recent credit crunch. Yet, our knowledge of these markets is limited. The purposes of the research program offered in this proposal are twofold: first, I will provide answer to three open questions in the regulation of financial markets and in behavioral finance. Second, by addressing these questions, an understanding of the forces shaping alternative credit markets will be gained. In order to carry out the research program, I will utilize a new rich data set from Prosper - an online person-to-person credit marketplace operated in the US. The first part of the program focuses on the effects of interest rate restrictions. I exploit a behind-the-scene change in loan origination that suddenly increased the cap faced by some borrowers, but not by others. Given the nature of the change, I use differences-in-differences analysis to explore the effects of the cap on the access to credit, the price paid by borrowers and loan repayments. The second part of the program investigates lenders’ local bias – the preference for geographic proximity. I will quantify the extent of the bias, characterize the lenders that exhibit it, and evaluate whether it is driven by advantageous information. The third part of the program will inquire into lenders’ perception of non-verified information. Portion of the information lenders observe is unverified and potentially false. I will quantify whether the importance lenders assign to non-verified information change over the time they could communicate other potentially experienced lenders through a lenders’ online forum. The results from this research will benefit policy makers who need to know how the regulation they impose affect the marketplace, and what are the sources and the extent of the allegedly behavioral phenomena of local bias and the use in non-verified information.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.