Obiettivo
This proposal describes a multi-scale research project investigating the social, cultural and political issues relating to governance and Indigenous Peoples. Recent international mobilization has led to a major shift, culminating in the adoption by the UN of the Declaration of the Rights of Indigenous Peoples (UNDRIP) in 2007. This highly symbolic and moral document is expected to induce changes and to combat discrimination. Indigenous peoples have acquired visibility, as models of sustainability and for their ecological knowledge. Yet their place in constitutional orders, their participation in decision-making, and their development practices have not been consistently studied. Crucial issues include their emergence as political actors, the role of transnational networks, and convergences in two sectors of global concern - human rights and the environment. The UNDRIP opens room to consider the various modalities of self-determination. A comparative approach will help get rid of simple dichotomies, while putting at the centre of the scientific debate the modernization of the Western discourse and the post-colonial theories. With the PI, a team will study the changes that international norms induce through the development of programs, EU initiatives too, and the response at local levels. The research will focus on arenas in which indigenous communities are confronted by modern policies: education, land management, political representation, legal systems and the expression of culture. 10 comparative studies will be undertaken, in Southern Africa, South America, Asia and Oceania. Key findings will be discussed through thematic and regional workshops; dissemination done through seminars and publications. The UN Permanent Forum for Indigenous Issues has repeatedly requested the academic sector to provide analysis on the translation of universal discourses to situated practices. However, to date, no such research has been done on a comparative scale
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione del territorio
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.