Obiettivo
A central question in biology is how cell fates are established and maintained. In general, the cellular phenotype is determined by the transcriptional program, which is orchestrated by transcription factors (TFs) – proteins that bind specific DNA sequences to activate or repress transcription. Often, expression of a single transcription factor can lead to a radical alteration in cell fate. Although a number of such crucial TFs have been identified, we know relatively little about TF-regulated genes that determine the cellular phenotype. This is especially true in plants. The dome-shaped shoot apical meristem (SAM) of plant is a highly structured organ composed of multiple, functionally distinct zones. The SAM sustains plant growth by continuously producing new lateral organs throughout the life cycle. This unique capacity is achieved by a pool of self-renewing pluripotent stem cells reside at the tip of the SAM and by their daughter cells, which remain undifferentiated to proliferate before being incorporated into organs. Many of the TFs required to pattern the SAM are known, but their target genes, and thus their mechanisms of action, are almost completely unknown. Here I propose to use genomic and genetic tools to map in Arabidopsis thaliana the direct targets of two TF's crucial for proper meristem formation and maintenance. WUS which is required for stem cell specification and STM that function to suppress differentiation and to promote cell proliferation. Loss-of-function mutations in WUS or STM result in a lack of a self-maintaining meristem. I will combine affinity purification mediated by in vivo protein biotinylation together with high-throughput sequencing to map binding sites of WUS and STM. I will integrate the data to construct functional network required for carrying out stem cell and meristematic cell fate. I will use loss- and gain- of function approach to study the role of WUS and STM-binding in regulating expression and function of their targets
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.