Obiettivo
The theory that describes interactions among elementary particles carrying the color charge (quarks and gluons) is called Quantum Chromodynamics (QCD). QCD has not been solved analytically and becomes non-perturbative at low energies. As a result, the quantitative prediction from first principles of much of its rich low-energy phenomenology remains a big challenge. Due to the lack of a coherent theoretical understanding of its various phenomena, hadron physics still represents an important testing ground for QCD and for flavor physics. An example are the recent measurements performed at JLAB which have shown that, in disagreement with the previous theoretical understanding, the electric and the magnetic elastic form factors have a substantially different behavior as function of the transfer four-momentum squared. In the so far most promising attempt to solve QCD at low energies, one discretizes the theory on space-time lattice and computes the functional integral by numerical Monte Carlo integration. Lattice QCD is the only known approach which allows ab-initio computations of non-perturbative quantities by keeping under control all the systematic errors. Recent advances in simulation algorithms now allow simulations with light sea quarks (corresponding to pion masses as small as 250 MeV) where contact with the chiral effective theory can be made. This is thus the right moment to tackle various problems of hadron physics in order to obtain the first model-independent results. With this project, we propose the use of the latest available techniques to simulate lattice QCD at small quark mass together with the chiral effective theory in order to study some subjects of particular interests for hadron physics, namely (i) the spectroscopy of ground and excited baryon (octet and decuplet) states, (ii) hadron-hadron scattering lengths, (iii) the investigation of baryon structure through form factors, parton distribution functions and generalized parton distributions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.