Obiettivo
The hallmark of social insect colonies is reproductive division of labour which is often associated with dramatic morphological and behavioural differences between queens, workers and males. The aim of this proposal is three-fold. First, we will use our recently developed fiducial identification system to investigate the general principles of social organisation and division of labour. The video tracking of workers labelled with markers derived from the augmented reality library ARTag allows us for the first time to distinguish up to 2000 individuals and precisely locate them every 500ms, hence allowing large-scale experiments addressing the question of how the behaviour of individual workers is influenced by the joint effects of environmental factors and social interactions. The second related aim is to investigate how the level of altruism within colonies and the reliability of communication systems are shaped by colony kin structure. Because it is not possible to conduct artificial evolution with social insects we will use a new experimental system consisting of colonies of small mobile robots with simple vision and communication abilities. This system permits to conduct hundreds of generations of experimental evolution in colonies with variable group composition to identify the factors affecting the evolution of altruism and communication. Finally, we will complement these studies with a genetic perspective using a remarkable genetic social polymorphism that we recently discovered in the fire ant Solenopsis invicta. The advent of new ultra high-throughput sequencing techniques will allow us to document the steps involved in the evolution of this genetic social polymorphism and test the suggestion that the chromosome involved in the social polymorphism has the properties of a sex chromosome. This project will be highly interdisciplinary, involving skills in evolutionary biology, the study of animal behaviour, bioinformatics, engineering and molecular biology
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.