Obiettivo
The case of Ebla in northern Syria is certainly the most favourable one for enhancing our understanding of mechanisms of functioning of the early state. The discovery in 1975 of royal archives consisting of 17.000 cuneiform tablets dating to c. 2300 BC has supplied the scientific community with an invaluable mass of documents dealing with all aspects of state organization. These tablets inform us about the political, diplomatic and military affairs of the Eblaite state, as well as on the economic and social fabric of this early state formation. Further, considerable progresses during the past decade have been made at Ebla in seriating material culture assemblages, in interpreting the rich evidence for ancient visual communication and in exposing the urban structure. We now foresee a unique opportunity to test theories and models about the rise and structure of the early state by expanding the level of analysis to the landscape around Ebla: archaeological surface surveys, remote sensing, geomorphological studies will be evaluated together with the results of archaeological and geophysic investigations on village sites. Our research group has already considerable experience in developing calculation programs that employ along with traditional statistic and quantitative methods within a web GIS environment, including all the cuneiform tablets models of modern dynamic mathematics: the massive amount of data obtained from excavations, surveys, epigraphic studies, archeometric and archeobiological analyses will be combined and analyzed by means of mathematical, economical and computer science concepts and models, in order to build a multi-tier explanatory pattern which can be applied also to other early foci of urbanization in the Near East and elsewhere. We thus hope to gain a much richer historical framework and a sophisticated predictive model of general validity: until now no studies have ever focused on explanations of these phenomena on such an integrated scale
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali matematica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.