Obiettivo
An innovative molten salt reactor concept, the MSFR (Molten Salt Fast Reactor) is developed by CNRS (France) since 2004. Based on the particularity of using a liquid fuel, this concept is derived from the American molten salt reactors (included the demonstrator MSRE) developed in the 1960s. The major drawbacks of these designs were (1) a short lifetime of the graphite blocks, (2) a reactor fuelled with 233U, not a natural fissile isotope, (3) a salt constituted of a high chemical toxic element: BeF2, and (4) a fuel reprocessing flux of 4000 liters per day required reaching a high breeding gain. However, this concept is retained by the Generation IV initiative, taking advantages of using a liquid fuel which allows more manageable on-line core control and reprocessing, fuel cycle flexibility (U or Th) and minimization of radiotoxic nuclear wastes. In MSFR, MSR concept has been revisited by removing graphite and BeF2. The neutron spectrum is fast and the reprocessing rate strongly reduced down to 40 liters per day to get a positive breeding gain. The reactor is started with 233U or with a Pu and minor actinides (MA) mixture from PWR spent fuel. The MA consumption with burn-up demonstrates the burner capability of MSFR. The objective of this project is to propose a design of MSFR in 2012 given the best system configuration issued from physical, chemical and material studies, for the reactor core, the reprocessing unit and the wastes conditioning. By this way, demonstration that MSFR can satisfy the goals of Gen IV, in terms of sustainability (Th breeder), non proliferation (integrated fuel cycle, multi-recycling of actinides), resources (close U/Th fuel cycle, no uranium enrichment), safety (no reactivity reserve, strongly negative feedback coefficient) and waste management (actinide burner) will be done
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Fission-2009
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.