Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A Think Tank Hosting an Interdisciplinary Network to provide Knowledge support to EU Energy Policy Making

Obiettivo

The three year coordinating action THINK will improve the knowledge support to policy making by the European Commission in the context of the Strategic Energy Technology Plan. THINK is organized around a multidisciplinary group of 24 experts covering five dimensions of energy policy: science and technology, market and network economics, regulation, law, and policy implementation. The Think Tank will respond to the European Commission’s evolving needs on a semester basis and produce 12 dossiers and a book.
Each semester, two projects will go through the quality process of the Think Tank, including an expert hearing to test the robustness of the work, a discussion meeting inside the Think Tank, and a public consultation to test the public acceptance of different policy options by involving the broader community. Each Think Tank dossier will therefore include four chapters: 1) the Think Tank assessment of the energy policy options with clear recommendations for policy makers from the drafting team under guidance of the Project Leader, 2) a report including the comments from two Think Tank Advisors, 3) the expert hearing summary, and 4) the public consultation conclusions.
The coordinating action THINK will reduce the costs related to the implementation of the ambitious EU energy policy targets by assessing the impacts of policy options using an innovative organisational and analytical frame. With a core group of about 15 nationalities, this coordinating action will also help counter the fragmentation of research in Europe and bridge the gap between Member States and the European Commission by creating a common knowledge base for decision making in energy policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2009-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0