Obiettivo
This proposal aims to demonstrate the utilisation of a wide range of biomass feedstocks in an innovative energy conversion scheme. More particularly, it is proposed to convert equal proportions of app. 25000 tons/y of Solid Recovered Fuel (SRF), derived from a planned MSW recycling facility and biomass (from energy crops) to electricity and heat in a Bubbling Fluidized Bed (BFB) gasification power plant. This medium-scale co-generation project (fuel input approx. 13,5 MW) is expected to generate approx. 21 GWh of electricity; 45 GWh of thermal energy reaching an overall efficiency of 65%. SRF will be provided by an adjacent 50000 tons MSW/y recycling facility, currently in the design phase, in Imathia Prefecture (Central Macedonia, Greece), while biomass by locally grown energy crops. The proposal aims to demonstrate close-coupling of two different fuel supply chains (energy-crops and SRF), also addressing other important issues, such as: a) The capacity of the SRF-alone gasification facility is increased, whereby achieving significant economies of scale; b) The fuel security in the energy conversion facility is improved, due to the multi-feedstock approach adopted; c) The biomass incorporation in existing infrastructure is secured, providing a new market opportunity, i.e. its co-utilisation with recovered fuels (SRF) from MSW treatment. Thus, capital savings may be achieved since no additional equipment for biomass conversion is needed; the only investment required being the necessary infrastructure for biomass logistics. d) The efficient utilisation of waste heat in a process-integrated biomass dryer is achieved, leading to a significant improvement in overall energy efficiency. Recovered heat will also be used in the adjacent Wastes Treatment Facility (WTF) as well as for addressing additional energy services to the nearby community. e) The entire process chain for sustainable biomass feedstock (energy crops) supply at a medium scale application is demonstrated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2009-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16451 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.