Obiettivo
The study of primary immunodeficiency diseases has provided significant insights into how the immune system works. This notably includes in vivo immune responses to microorganisms, pathogens or opportunistic agents and in vivo control of reactivity to self, in relation to the identification of specific gene mutations. Hence, some of the key factors of the immune system have been unraveled. In this respect, studies in human conditions are essential because (i) they provide truly natural models of the immune system at work and (ii) because there are many known differences between the human and murine immune systems. Detailed investigations of newly described phenotypes and further delineation of known phenotypes which lack associated gene mutations represent as many new models for studying multiple facets of the human immune system. Appropriate in vitro and in vivo experimental models will be designed in order to gain a detailed understanding of newly identified molecules. It is also expected that the elucidation of immune system pathways will have an impact on therapeutic research. This proposal has been generated by a group of scientists with expertise in both fundamental and clinical research and aims at tackling some of these multifaceted questions. These studies will benefit from the well-characterized cohorts of patients with specific primary immunodeficiencies (PIDs) that have been constituted over the years. The project has 3 major subheadings: 1) Primary immunodeficiencies (PIDs) of DNA repair pathways, 2) PIDs of lymphocyte cytotoxicity/cell death pathways; 3) Therapeutics for primary immunodeficiencies. Scientists who take part in the project will address these various topics as a function of their respective fields of expertise. Also, as observed in the past, the unexpected observation of new phenotypes might significantly impact on research orientations, as a function of their potential interest and feasibility of their analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.