Obiettivo
Revolutionary combination of principles of spectral domain and time domain coherence gating will be researched. The present proposal puts forward: (i) a novel class of optical interferometers, (ii) a novel class of wavefront sensors and (iii) combinations of imaging channels with the novel wavefront sensors. All these are driven by the needs to address the limitations in terms of speed of the time domain (TD) optical coherence tomography (OCT), in terms of range, resolution and focus of the spectral (SD) OCT methods and in terms of spatial resolution of wavefront sensors. A new class of OCT systems is researched, as a marriage between the TD-OCT and SD-OCT methods. The novel methods present the generality of being compatible with both TD-OCT and SD-OCT. It is envisaged that the research results will revolutionise the field of high resolution imaging and high sensitive sensing and open applications not currently possible with the present OCT, confocal microscopy or multiphoton microscopy technology. The method to be researched will allow versatile functionality in measurements, in 3D imaging of moving tissue and functional/low noise imaging by making use of angular compounding or polarisation. Novel directions are opened in the tracking of the axial position of objects (cornea or retina), automatic dispersion compensation as well as improvement in the synchronism between the coherence gate and the focus in axial scanning. Simultaneous measurements over multiple path lengths becomes feasible, with potential applications in high throughput sensing. The methods proposed open novel avenues in biosensing by amplification of tiny frequency shifts or tiny changes in the optical paths. Possible outcome are high sensitive biosensors, multiple imaging at different depths, fast and long range tracking, long axial scanning, coherence gated wavefront sensors with applications in vision sciences and microscopy, protein identification and contrast agents developments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.