Obiettivo
Atherosclerosis is characterized by chronic inflammation of the arterial wall. Mononuclear cell recruitment is driven by chemokines that can be deposited e.g. by activated platelets on inflamed endothelium. Chemokines require oligomerization and immobilization for efficient function, and recent evidence supports the notion that heterodimer formation between chemokines constitutes a new regulatory principle amplifying specific chemokine activities while suppressing others. Although crucial to inflammatory disease, this has been difficult to prove in vivo, primarily as chemokine heterodimers exist in equilibrium with their homodimer counterparts. We introduce the paradigm that heteromerization of chemokines provides the combinatorial diversity for functional plasticity and fine-tuning, coining this interactome. Given the relevance of chemokine heteromers in vivo, we aim to exploit this in an anti-inflammatory approach to selectively target vascular disease. In a multidisciplinary project, we plan to generate covalently-linked heterodimers to establish their biological significance. Obligate heterodimers of CC and CXC chemokines will be designed using computer-assisted modeling, chemically synthesized and cross-linked, structurally assessed using NMR spectroscopy and crystallography, and subjected to functional characterization in vitro and reconstitution in vivo. Conversely, we will develop cyclic beta-sheet-based peptides binding chemokines to specifically disrupt heteromers and we will generate mice with conditional deletion or knock-in of chemokine mutants with defects in heteromerization or proteoglycan binding to be analyzed in models of atherosclerosis. Peptides will be used for molecular imaging and chemokine heteromers will be quantified in cardiovascular patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.