Obiettivo
MHC class II molecules are crucial for specific immune responses. In a complicated series of cell biological events, they catch a peptide in the endosomal route for presentation at the plasma membrane to the immune system. At present some 20 factors have been identified as involved in the process of MHC class II antigen presentation that are potential targets for manipulating these responses as MHC class II molecules are involved in most auto-immune diseases. Defining further targets for manipulating MHC class II responses would have implications for various disease states when these can be inhibited by chemical compounds or biologicals. We have performed a genome-wide FACS-based siRNA screen for molecules affecting MHC class II expression and peptide loading. After 100.000 individual 2-color FACS analyses, we identified 276 proteins that can be functionally sub-clustered for expression and for cell biological effects. We now propose to study the cell biology of these 276 hits to elucidate the molecular and cell biological mechanisms of MHC class II antigen presentation (the MHC class II-ome). As a first step, the 276 hits are sub-clustered for effects on MHC class II transcription or cell biology. These sub-clusters may correspond to networks. We propose to validate and extend these networks by experiments by a team of scientists concentrating on the various aspects of the cell biology of MHC class II antigen presentation. A parallel chemical compound screen will be performed to identify compounds affecting MHC class II antigen presentation. By cross-correlating the biological phenotypes of compounds with those of siRNA silencing, novel target-lead combinations will be defined by reciprocal chemical genetics. Our experiments should result in a global understanding of MHC class II antigen presentation. In addition, it should reveal target-lead combinations for manipulation of MHC class II antigen presentation in infection, auto-immune disease and transplantation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1066 CX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.