Obiettivo
The project seeks to advance our knowledge of the innate immune system at two different but complementary levels, sensing and regulation of signalling. The first aim is centred on danger signals, and how they activate the immune system. We propose to use high-throughput RNA sequencing, molecular biology, fly and bacterial genetics to investigate the global network of genes and pathways that are involved in either endogenous (DNA and chromatin components) or exogenous (pathogen virulence factors) danger signal sensing. Drosophila is used here as a model system to analyse the complexities of host-pathogen interactions. As many bacteria use a common set of virulence factors to target different hosts, this work should lead to the identification of new defence genes and mechanisms in human. The second aim seeks to understand the mechanisms that fine-tune NF-ºB signalling in Drosophila and in mammals. NF-ºB mediates every aspect of inflammation and immune response through transcriptional programs that have to be orchestrated by yet unknown regulatory layers. The ability to effectively target inflammatory diseases for therapeutic intervention requires knowledge of the intricacies of these regulatory layers. First, we propose to characterize the molecular function of a new modulator of NF-ºB signalling that we have recently discovered, by using yeast two-hybrid screens, mass spectrometry and Drosophila genetics. In parallel, we propose to analyze the role of newly discovered and evolutionary conserved small RNAs in the regulation of the innate immune response in Drosophila. This exciting new area of research should lead to a better understanding of the control of immune reactions, one of the most important goals for medical research in the next decade.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.