Obiettivo
As our understanding of disease translates from basic science to clinical application there is a need for robust preclinical models to test interventions and therapies, which mirror the clinical situation and likely outcomes. This will assist key stage decision making before costly clinical trials are commenced. Skin diseases represent a significant health burden. Non-melanoma skin cancers including basal cell carcinoma (BCC) and squamous cell carcinoma (SCC) are the most common human malignancies. Genetic skin diseases, or genodermatoses, are heritable conditions comprising nearly 300 distinct often rare clinical entities, which affect ~30M people in Europe i.e. ~7% of the entire population (http://geneskin.idi.it/homepgs/rareg.php(si apre in una nuova finestra)). Thus, genodermatoses have important medical and social implications and have very limited therapeutic possibilities. This proposal will develop preclinical models which can be used to identify therapeutic targets for the treatment of skin cancer and to explore novel approaches to gene and cell therapy. Organotypical tissue engineered skin constructs combining normal, malignant and diseased epithelial, mesenchymal and connective tissue elements will first be used to examine the effect of tumour microenvironment on cancer cell invasion. Then constructs mimicking 1. intraepithelial, 2. well and 3. poorly differentiated SCCs will be used as surface xenotransplants. Optimisation will examine the contribution of adipocyte and mesenchymal stem cells. A set of genes identified as a characteristic SCC signature by extensive previous studies will then be genetically manipulated to examine the effects of up and down regulation of these genes in tumour progression and invasion. The effects of novel small molecules will also be tested. Surface xenotransplants of organotypical cultures of genetically diseased keratinocytes will be established to assess the long term outcomes of comparing ex vivo gene therapy with protein and cell therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle carcinoma a cellule squamose
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle cellule basali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
DD1 4HN Dundee
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.