Obiettivo
HER2 is a membrane receptor tyrosine kinase overexpressed in 30% of breast tumors and results in an aggressive clinical course. Anti-HER2 therapies including monoclonal antibodies (trastuzumab) and small-molecule tyrosine kinase inhibitors (lapatinib) are active and have improved survival of patients with HER2 overexpressing breast cancer. However, the emergence of primary or acquired resistance to these agents limits their efficacy. We have previously identified mechanisms of resistance to anti-HER2 therapies such as the co-expression of a truncated form of HER2 that correlates with trastuzumab resistance or the presence of downstream oncogenic mutations of PI3K or PTEN loss that result in resistance to lapatinib . Not surprisingly, PI3K/mTOR inhibitors overcome lapatinib resistance in the later example. Building on our results to date, this proposal is aimed at identifying novel mechanisms of resistance to anti-HER2 agents and to devise therapeutic strategies to revert it. To uncover such mechanisms, we have generated cancer cells with acquired resistance to lapatinib or trastuzumab by continuous exposure to increasing concentrations of these agents. We will perform genome wide screens, including shRNA libraries, gene expression and SNPs arrays, to discover candidate genes responsible for decreased sensitivity to anti-HER2 agents. To overcome anti-HER2 therapy resistance we will study several therapeutic strategies, such as combinations of different anti-HER2 compounds and the use of alternative agents targeting downstream/parallel pathways. Among the novel targeted therapies, we plan to study the use of PI3K, Akt, CDK2 and Hsp90 inhibitors, for which we will also start resistance-screens. It is anticipated that any promising preclinical leads will stimulate trial design and conduct for subsequent evaluation and confirmation in the clinic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08035 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.