Obiettivo
The number of people over the age of 80 years in the 25 EU member states is currently 18.2 million or 4% of the total population; by 2020, 20% of the EU population will be >65 years old which will place considerable burden upon limited health care resources. 70% of older adults report at least one chronic disease that contributes to a reduction in healthspan or the number of extra years spent in good health. The European Commission is committed to identify rational and evidence based approaches to improve health in old age and as such has identified Ageing research as a priority. The most prevalent conditions that contribute to the ageing phenotype are sarcopaenia, hypertension and cardiovascular disease, central adiposity and type 2 diabetes mellitus and osteoporosis. Here there are remarkable similarities to patients with Cushing s syndrome caused by excessive secretion of glucocortiocoids such as cortisol. PRECORT Prereceptor Cortisol metabolism and human Ageing will test the hypothesis that age-related changes in body composition (central adiposity, reduced bone and muscle mass, skin thinning) and resulting chronic disease (diabetes, osteoporosis, sarcopaenia, hypertension, cardiovascular disease) are caused by excessive glucocorticoids as a result of age-related activation of the pituitary-adrenal axis and/or increased 11b-hydroxysteroid dehydrogenase type 1 (11b-HSD1), an enzyme that can generate cortisol locally within fat, bone, muscle and skin. The proposal will complete the full cycle of translational research and will potentially offer a new therapeutic approach through selective 11b-HSD1 inhibitors to modulate the ageing phenotype thereby improving the healthspan of the Ageing EU community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.