Obiettivo
An important number of human and animal pathogens use antigenic variation of surface proteins as a mechanism to avoid destruction by the host s immune system. Most escape mechanisms rely on the successive expression of members of gene families in a mutually exclusive manner, a biological process which remains elusive at the molecular level. The protozoan pathogen Plasmodium falciparum, which infects up to 300 million people causing more than two million lives each year, undergoes antigenic variation to establish chronic blood stage infection. A critical determinant in chronic infection and pathogenesis is the expression of clonally variant molecules at the surface of infected erythrocytes. Several variant gene families undergo antigenic variation in P. falciparum and are expressed during blood stage infection. One family encoded by 60 var genes expresses the most well-known virulence factor causing severe malaria (capillary blockages in the brain and other organs mediated by infected erythrocytes). Switching expression between the 60-member var gene family avoids immune clearance and prolongs the period of infection and transmission to the mosquito. The initial event controlling mono allelic expression at a unique expression site remains elusive and represents the Holly Graal in the field of phenotypic variation. To this end, the major objective of this proposal is to identify specific factors contributing to active expression sites (proteins, DNA enhancer or ncRNA) by using novel strategies such as Proteomics of Isolated Chromatin segments (PICh) and Chromosome Conformation Capture (3C). We expect that new insights into the underlying principles of gene counting of virulence gene families may reveal an Achilles Heel of the parasite s immune evasion strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.