Obiettivo
Oligomers are toxic in an array of protein misfolding and aggregation (PMA) disorders. However, the chain of events from protein aggregation to dysfunction is poorly understood. Prion diseases are marked by accumulation of PrPSc, a misfolded variant of wild-type PrPC. PrPC mediates PrPSc neurotoxicity and counteracts toxic PrPC mutants, indicating that a subversion of normal PrPC function may underlie neurodegeneration, and this may not be limited to prion disease. Here, we propose to explore these newly discovered physiological functions of PrPC in three paradigms. We show that PrPC assembles into a multiprotein complex containing a protease; neurotoxic PrPC mutants generate a smaller complex that is uncleaved. We show that neuronal expression of PrPC is required in trans for long-term myelin maintenance in peripheral nerves. We will therefore investigate the hypothesis that a fragment of PrPC transmits signals crucial for axomyelinic integrity. We show that PrPC physically interacts with both amyloid b and islet amyloid polypeptide and attenuates functional impairment mediated by these peptides. We therefore propose to test whether subversion of normal PrPC function is involved in diverse PMA disorders. We developed an ex vivo model that accurately reproduces major features of prion infections, most notably neurodegeneration. We have identified several unexpected PrPSc-induced cellular stress pathways which may be common to other PMA disorders. Using this model system, we will clarify the role of PrPC in cell survival pathways and determine the requirement for PrPC in the pathology of other PMA disorders. This proposal capitalizes on provocative recent results and, if successful, will provide valuable insights into PMA toxicity that will go far beyond prion diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.