Obiettivo
The research proposal focuses on the coding and transmission of massive images, i.e. those images acquired by sensors able to capture data with more than 3 dimensions. Such multi-dimensional images are currently available in the medical environment, including functional Magnetic Resonance Imaging (fMRI) in 4D (3D spatial + 1D temporal), and also in Remote Sensing scenarios, e.g. through Atmospheric Infrared Sounder Sensor (AIRS), which continuously captures ultra-spectral images of the Earth’s surface producing ultra-spectral video (2D spatial + 1D spectral + 1D temporal). With the ever increasing number of sensors acquiring massive images in airplanes, satellites, and medical centres, there is an urgent need in institutions and centres to properly deal with such data. There are few studies tackling the coding and proper manipulation of such massive data sets. Nevertheless, Prof. Michael W. Marcellin (Dept. of Electrical and Computer Engineering, University of Arizona, USA) and the Group on Interactive Coding of Images (GICI, Dept. of Information and Communications Engineering, Universitat Autònoma Barcelona, Spain) have established themselves as pioneers in this nascent field. The core of the proposed project will be built upon the ISO standard JPEG2000; Prof. Marcellin was one of its key developers, and many applications thereof. We hereby propose to host Prof. Marcellin with GICI during 18 months to create the ideal team for research on the coding and transmission of massive images. The study will be undertaken on digital medical images granted by Parc Tauli Health Corporation (Sabadell, Spain), and on remote sensing images granted by Center for Ecological Research and Forestry Applications (Bellaterra, Spain), ensuring the relevance and applicability of the proposal. The project is expected to have a truly global impact and influence, helping to raise European excellence and competitiveness, and is devised as a first step towards long term collaboration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.