Descrizione del progetto
Multilingual Web: Machine translation for the multilingual web
The project will support the social participation of disabled and elderly people by providing a crosslingual and multimodal portal containing information on assistive tools and technology. There are large collections of assistive technology products and additional information, searched by both professionals (doctors, insurances, manufacturers) and end users. Recently the national databases were linked into a European portal (EASTIN). Search technology relies mainly on classification ISO 9999: "Technical aids for persons with disabilities".Drawbacks of the current solution are:\tUsers must know the structure of the classification system to search successfully; this prevents occasional users from success;\tUsers must know language and special terminology of the info base (national databases are language-specific); this means prohibitively high access costs;\tAccess requires skills in keyboard input and display output; no other interaction modes exist. This restricts the access for (sometimes disabled) end users, for whom the technology is intended.The project will improve access to assistive information by:\tproviding cross-lingual retrieval, and machine translation for both queries and documents. The translation components will support Estonian, Latvian, Lithuanian, and Hungarian, hitherto not sufficiently supported in the EASTIN framework. Both query translation and result translation will be offered, tuned for the assistive domain\timproving the ease-of-use of the interface, to support non-expert users\timproving the accessibility to the information base offering audio input and output for some languages.The result will lead to an improved service with higher visibility in Europe for both professionals and end users.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
D-81245 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.