Obiettivo
The project addresses two main elements of the modernisation agenda for Europe’s universities (i) the sustainability of university funding, financial management and development of full-costing and (ii) the transparency and appropriateness of measurement tools for the assessment of university-based research reflecting the diversity of university missions. A third “transversal” focus running through the project in addressing these two main issues will be to identify requirements for further development of human resources and management in universities to enhance the attractiveness of university careers. It deals directly with the aims of the work programme in providing support for mutual learning, exchange of experiences by universities of guidelines and recommendations from European Commission Expert Groups on the impact of external project-based funding on the financial management of universities, and the assessment of university-based research. The project will draw upon related empirical evidence from several projects conducted by the European University Association with its individual and collective membership and in partnership with other European associations representing the business communities, regional agencies and non-governmental bodies. As a European approach, the “take-up” activities will provide a crucial comparative framework in which to promote the modernisation of universities. The European Research Area requires a globally competitive European university sector as a main stakeholder that needs funding mechanisms which support its sustainability and research assessment indicators that respect the aims and objectives of chosen strategic missions and measures their excellence on these terms. Through a series of workshops and study visits held at different universities across Europe as a result of an open competition with transparent selection criteria, the expected impact of the project will be that lasting concrete results are achieved.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.