Obiettivo
The European Union has set a 10 % mandatory target for the share of renewables (including biofuels) in transportation sector by 2020 in Europe.
To achieve this goal sustainable biofuels from lignocellulosic biomass must deploy in Europe very soon since the competition between food vs. energy prevents further (significant) increase on the current first-generation biofuels already in the market. This new generation of biofuels still needs intensive efforts on R&D to fulfill significant GHG reductions in the production chain and to represent an alternative to food-crops derived fuels. Additionally, the use of agricultural residues, industrial or domestic wastes will improve significantly the environmental performance of 2G biofuels.
The project will focus on the effective integration and development of advanced technologies through the combined use of Biology and Engineering for the production of second generation (2G) bioethanol, from the most representatives European (wheat straw) and Brazilian (sugarcane bagasse and straw) feedstocks. The research activities will be concentrated in the following areas:
i) Feedstock pre-treatment
ii) Conversion technologies to second generation (2G) bioethanol
iii) Low-temperature distillation
iv) Conversion technologies (using the bioprocess-derived materials) for electricity and other added-value
materials
v) Full process integration and sustainability assessment
The effective combination of pre-treatment, enzymatic hydrolysis and fermentation using adapted and robust strains displaying new phenotype features, is a clear objective of this proposal since is the key to the economic lignocellulosic ethanol production.
At the end of the project, we aim to get a meaningful technological process integration of :
i) For Europe: energy-efficient production of bioethanol and electricity from 100% of wheat straw
ii) For Brazil: energy-efficient production of bioethanol, sugar and electricity from 100% utilization of sugarcane crop, including bagasse and straw.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione distillazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2009-BRAZIL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4466-901 S.Mamede De Infesta
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.