Obiettivo
Among the branched-chain amino acids, leucine is known to decrease food intake via mTORC1-dependent mechanisms. We now hypothesize that leucine protects against diet-induced obesity (DIO) by having a beneficial effect on inflammation and insulin sensitivity. We postulate that these effects are due to leucine’s ability to affect intracellular pathways that modulate energy balance as well as protein synthesis, inflammation and mitochondrial function. To study leucine’s effects on the development of DIO, in Aim 1 C57BL/6 mice will receive either low-fat chow or high-fat diet (HFD), and half will receive leucine in the drinking water. After 12 weeks, we will evaluate glucose tolerance and insulin sensitivity, in vivo body composition and energy expenditure. Food intake will be assessed in these mice after receiving acute leptin, to verify whether leucine supplementation halts the development of DIO-associated leptin resistance. At sacrifice, tissues and blood will be collected for assessment of inflammatory cytokines. Activation of the mTOR pathway and of the inflammatory pathway involving nuclear factor-kappa B and SOCS-3 will be studied in the hypothalamus. mRNA levels of hypothalamic neuropeptides regulating food intake and of genes involved in thermogenesis and mitochondrial activity will be measured. In Aim 2, we will study leucine’s effects once the DIO phenotype has developed. Half a group of DIO mice will continue on HFD for 12 weeks; the other half will be switched to chow to verify that (a) leucine supplementation facilitates body weight loss, (b) leucine’s effects in DIO mice resemble those obtained by returning mice to chow. Animals will then undergo the metabolic and molecular analysis described earlier. This novel project will explore leucine’s actions during DIO and body weight loss. Our findings will clarify whether and in which way this nutrient might ease the obese condition and help halt its epidemic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.