Obiettivo
This project is about transferring knowledge of image and video forensics between the academia and industry. Building on the complementary expertise of the participants, the consortium aims to pursue two major lines of investigations: Device fingerprint based forensics and hidden data based forensics. The first line of investigation requires the formulation of a set of “fingerprint” left in the images/video by the hardware components or in-built signal processing algorithms of the imaging device and involves the study of its forensic applications. The applications we are aiming for include device identification, technology/licensing infringement detection, device linking, automatic media classification, tampering detection. To guarantee the value of the these techniques, anti-anti-forensics measures will also be devised to detect/prevent removal or substitution of the fingerprint set. The second line of investigation is about the use and analysis of hidden data in the host image/video for authentication, content integrity verification, copyright protection (including ownership identification, proof of ownership, copy control, traitor tracing), and the use and detection of covert communications. Although data hiding is a relatively mature research area, their applicability in the real world is yet to be fully explored due to the fact that the security issues are often interleaved with multimedia processing issues and requires addressing. Therefore this line of research requires the formulation of specific security requirements and attack modelling for specific applications. Overall, both lines of research require a wide variety of expertise such as multimedia signal processing, computer vision, pattern recognition, machine learning, and optimisation theory. Therefore it is expected that this project will also take the soundness and applicability of these theories to a new level and lay a solid foundation for wider lasting collaborations in the related areas.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione progettazione grafica
 - ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
 - scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
 - scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
 - scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-PEOPLE-2009-IAPP
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.