Obiettivo
This proposal addresses new scientific challenges in spintrontronics, with the focus on the miniaturization of magnetic sensors. Bismuth crystals and graphene layers show anomalously high Fermi wave length and mean free path. This allows us the observation of electron confinement effects in the length scale of nano-lithography techniques. Both systems can be grown and processed on Si-based substrates, which paves the way for the integration with the existing semiconducting technology. Quantum transport properties are to be studied twofold: by means of intense magnetic fields in nano-patterned devices, and by means of scanning tunnelling microscopy (STM) and spectroscopy (STS) at the surface level. In Bi epitaxial films and graphene flakes, Landau quantization grants access to the topology of the Fermi surface through magnetotransport measurements. The exceptional high-mobility of Bi and graphene gives rise to giant Hall and magnetoresistance effects (> 300,000 %), strongly influenced by structural parameters. Another consequence is the large spin-difussion length, which enables the transport of spin-polarized currents through large distances. Furthermore, the spin-split surface state of Bi crystals and graphene in contact with magnetic electrodes opens up the possibility of polarizing magnetically the medium and injecting spin-polarized currents. The purpose of STM studies here is to assess the influence of structural details at the atomic level on the macroscopic magnetotransport properties of Bi and graphene. STM in combination with pulsed field experiments will be used to investigate the loss of the 2-dimensional character of the electric transport as a function of the sample thickness. Both research lines are very appealing because of the enormous potential for practical device applications and the underlying Physics behind them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.