Obiettivo
Streptococcus pneumoniae is a major pathogen causing invasive (pneumonia, meningitis, bacteraemia) and non-invasive (acute otitis media, sinusitis) disease in young children and in elderly and/or immuno-compromised adults. The molecular mechanisms underlying S. pneumoniae virulence are not fully understood. Single-cell methodologies, including the sub-cellular localization of proteins by fluorescence microscopy, have been instrumental in studying fundamental processes in bacteria and these methodologies are potentially of great use to investigate S. pneumoniae virulence. Recently, we have developed a cell biology toolkit for S. pneumoniae, allowing us to perform gene expression and protein localization studies at the single cell level in live cells. A major S. pneumoniae virulence factor is pneumolysin which is encoded by the ply gene. Pneumolysin is highly immunogenic and binds to cholesterol in the membrane of host cells and its haemolytic activity induces cell lysis. Pneumolysin is one of the best characterized virulence factors of S. pneumoniae, but surprisingly little is known about its transcriptional regulation. Interestingly, pneumolysin is produced in the cytoplasm of S. pneumoniae and can only be released by lysis of the producer. This represents a fascinating paradox: if all cells lyse at the same time, the clonal lineage becomes extinct. Thus, mechanisms must exist to ensure that not all cells release or produce pneumolysin at the same time. This proposal is aimed at unraveling the molecular mechanisms underlying heterogeneous pneumolysin gene regulation and release using single cell analytical techniques. The host institute has excellent knowledge and facilities to perform S. pneumococcus molecular genetics and cell biology, and together with the single cell biology expertise of the researcher, this partnership should provide important insights into S. pneumoniae pathogenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.